Passa ai contenuti principali

Segnalazione Su Chiara Parella

 Buongiorno cari readers!

Inizia oggi il giro di segnalazioni! Cominciamo a conoscere i primi i tre autori, e le loro bellissime opere!


Il primo post è dedicato a Chiara Parella, che trovate su instagram con il nome di: redanblueblog.


Chiara Parella nasce a Torino il 4 dicembre 1987. Laureata in Scienze e Tecnologie Agroalimentari e del Master afferente. Comincia ad occuparsi di marketing e web, lavorando in aziende farmaceutiche, tra Milano e Torino. Oggi ricopre il ruolo di Product Manager della linea veterinaria, in Candioli Pharma, occupandosi della promozione dei prodotti presso il target veterinario e presso i consumatori attraverso il web, i social network e la stampa. È una delle collaboratrici editoriali di QuiPiemonte.it e PiemonteTopNews, occupandosi di promuovere il turismo di prossimità della regione Piemonte. Nel 2019 ha aperto il blog Red&Blue insieme a Giulia Cerrato, illustratrice, in cui recensisce libri, racconta aneddoti e scrive poesie, tutto rigorosamente illustrato.



Titolo: La figlia sfuggente

Autore: Chiara Parella

Casa editrice: Letteratura Alternativa Edizioni

Anno di pubbl.: 2020

Pagine: 174

Formato: 15x21 cm

Prezzo: € 14,90

Trovate anche un giveaway sul sul libro, basta seguire le regole sul post che trovate sulla sua pagina instagram.

Partiamo con la cover e la trama!



La trama del libro:

Il rapporto genitori-figli è uno dei più complicati e avventurosi… Lo sanno bene Claudio e Francesca, rispettivamente padre e figlia, ingabbiati dal destino in quel legame biologico e obbligato, a cui non possono sfuggire, ma solo arrendersi e sopportare. Fin dal principio, il loro rapporto è complesso, a tratti confuso e certamente ingarbugliato. Gli unici mezzi di comunicazione, che riescono a tenere in vita la loro relazione, costellata di assenze e silenzi, sono le tante cartoline che Claudio spedisce a Francesca durante i suoi viaggi di lavoro e non. Palliative, ma, allo stesso tempo, fautrici di una distanza che diventa sempre più incolmabile con il passare degli anni; le cartoline significano per Francesca l’unica testimonianza a cui aggrapparsi per combattere contro le sue paure nei confronti del passato e del futuro. Attraverso il passare del tempo, che trascorre tra l’infanzia e la giovinezza, la protagonista racconta la sua vita, scandita dal ritmo della lettura di quelle cartoline paterne. 





Uno dei passi più significativi:


Mi sembrava di essere all’interno di uno di quei matrimoni stipulati per interesse: solo che non eravamo marito e moglie, ma padre e figlia. Come se tutto questo fosse stato organizzato da qualcuno per un motivo, ma né io, né lui ci eravamo mai scelti davvero. Dovevamo stare insieme, per forza. Eravamo obbligati in questo rapporto che non ci vedeva né partecipi, né pro-pensi. Le metà della stessa mela non eravamo noi. Qualcuno, magari da lassù, aveva sbagliato ad assemblarci.

Che anche Dio non fosse perfetto?

Eravamo come uno scherzo della natura, le persone meno assortite del pianeta, ma ormai eravamo padre e figlia. I ruoli erano stati assegnati. Anche se riluttanti alla cosa, non avevamo scelta, dovevamo andare avanti: the-show-must-go-on, anche se non mi sopportava, anche se non ero ciò che voleva, anche se non lo soddisfaceva avermi accanto.

Era questo che avrei voluto dirgli.


(Pag. 96)

Ma se volete conoscere un po' di più di questa autrice vi allego qualche curiosità su di lei!

Perché ho scritto “La figlia sfuggente”?

Questo libro nasce da una mia urgenza, estremamente personale, ma anche da una grande spinta, proveniente dalle tante esperienze di vita simili alla mia, che mi hanno dato la motivazione di assegnare una voce a questo tipo di racconto familiare. Tutto questo mi ha permesso di raccogliere le mie forze e trovare quella fiducia, che da tempo cercavo, per fare questo grande passo e mettere a nudo quello che avevo da dire. 

Da sempre prediligo tra le mie letture, storie di vita familiare, o vere e proprie saghe. Mi piacce tutto quello che accade tra i vari componenti di una famiglia, sono affascinata dai meccanismi, che si instaurano via via in ogni situazione. Uno dei miei rapporti preferiti è proprio quello tra genitori e figli. Forse perché avendo avuto dei problemi riguardanti questo tipo di relazione, è ciò che mi sento più sicura di raccontare e sviscerare. Mi andava perciò di dire la mia riguardo quello che può succedere ad una famiglia, che affronta un divorzio. 


Quando ho scritto “La figlia sfuggente”?

Ho concluso il libro durante il primo lockdown, in cui tutta Italia è stata implicata, ma la scrittura del romanzo è cominciata più o meno tre anni fa. E’ stata una scrittura sofferta, a tratti interrotta, e poi ripresa. Un lavoro, che mi ha svuotata completamente e su cui ho impiegato molte ore del mio tempo libero. Sicuramente quel periodo di staticità, costretta tra le mure domestiche, mi ha permesso di impiegare al meglio le ore libere a disposizione. Ho avuto modo di dedicare maggiore introspezione e ascolto a me stessa. Essendo una persona dai mille interessi, mi capita di disperdere un po’ le energie su n. cose diverse! Il lockdown mi ha sicuramente obbligato a scontrarmi con la parte più dura dell’opera e di portarla finalmente a termine. 





Commenti

Post popolari in questo blog

recensione "Nulla è come sembra"

TITOLO: "Nulla è come sembra" AUTRICE: Secret_ed_ 00 GENERE: Psicologico  Sandra è una ragazza che lavora alla D&A da poco ed è soggetta ad espidosi di bullismo da parte delle sue colleghe. A complicare le cose è anche la relazione segreta con Manuel, uomo piacente ed elegante che lavora nella sua stessa azienda. Nella vita di Sandra entrerà a far parte anche Adriano un ragazzo che sembra avere un cuore di ghiaccio. A salvarla dal caos che la circonda c'è la danza hip hop sua grande passione dopo aver vissuto un momento difficile della sua vita. Ma come se non bastasse si ritroverà in un ciclone di sensazioni e situazioni che metteranno a dura prova i suoi nervi e non solo... Sandra nasconde un segreto dentro di se quale sarà? I personaggi sono descritti bene soprattutto Manuel e Adriano, anche se mi sarebbe piaciuto avere qualche dettaglio in più su Sandra. Gli ambienti al contrario sono descritti ma non nel dettaglio ma questo non limita la fantasia...

Benvenuti!

Salve a tutti come vi ho già anticipato nella descrizione ho deciso di creare un blog dedicato agli autori emergenti. Ogni autore o autrice emergente che scrive un libro deve lottare ogni giorno con grandi icone che nel mondo dei libri hanno una grande fama, come Stephen king , Fabio volo , J . K . Rowling e tanti altri. Spesso decidiamo di acquistare un libro di un noto autore convinti che sarà un gran successo, un porto sicuro, ma non sempre è così. Ho avuto occasione di leggere diversi romanzi di emergenti che mi hanno lasciato emozioni stupende, e mi ha fatto riflettere sul fatto che spesso dando per scontato che un autore sia sconosciuto equivale a un libro non interessante, in realtà pensandola così perdiamo occasioni per leggere delle piccole perle preziose. Quindi ho deciso di condividerle con voi edi esplorare insieme un grande mondo fin troppo sottovalutato. Mi trovate anche su instagram con il nome libriamiciecompagni. Spero il mio progetto vi piaccia e a presto con...

Recensione "L'amore dell'ombra - La storia di Ade e Persefone"

Occhi di pece, spietati e privi di ogni calore. Un cuore sordo ad ogni supplica, e arido come il deserto.  È così che avete sempre immaginato Ade, Re degli inferi, fratello di Zeus figlio di Crono. Ma tutto questo viene smentito in questa meravigliosa rivisitazione di Susanna Sicali. Ade abituato divertirsi con le ninfe e a non donare mai il suo cuore si ritrova pazzo d'amore per Persefone, la Dea della primavera, decide così di rapirla ma la Dea sarà mansueta come sperava? il Dio dei morti per la prima volta dovrà fare i conti con qualcosa a lui sconosciuto, i sentimenti, ma questo libro è molto di più che un semplice racconto di un mito. L'intera vicenda si svolge negli inferi, solo di rado i protagonisti saliranno in superficie, ma non mancheranno gli ospiti, anche se spesso non graditi, né i momenti di tensione. L'oltretomba appare come un luogo ostile certo, per ovvie ragioni, ma l'autrice è anche riuscita a riscaldarlo con il fuoco dell'amore, e con delle si...